Chi siamo
Dott.ssa
Marzia Musetti
Laureata in Psicologia, ha svolto attività di ricerca accademica sui temi del comportamento pro-ambientale, dedicando la sua tesi magistrale alla sostenibilità dei consumi e successivamente lavorando nel campo dell’educazione ambientale nelle scuole. Fin dall'infanzia è stata affascinata dalla bellezza e complessità del regno dei funghi, un interesse che l'ha spinta per oltre 15 anni a studiare in profondità questi straordinari organismi. Segue un percorso biennale per formarsi come Micologa professionista e approfondisce le tecniche di coltivazione funghi seguendo corsi di formazione in italia e all’estero. Oggi vive tra i boschi nelle Valli di Lanzo, un ambiente che le ha permesso di instaurare un legame speciale con questi straordinari organismi, approfondendo il loro ruolo ecologico e la loro relazione con gli esseri umani. Si dedica allo studio, alla coltivazione e alla divulgazione del regno dei funghi nei loro molteplici ambiti di applicazione.
Dott. Geologo
Walter Muzzolon
Geologo e perito agrario, appassionato di speleologia ed esplorazione dell’ambiente sotterraneo. Da anni si dedica allo studio e alla divulgazione scientifica del mondo minerale e non solo. Il suo primo incontro con il mondo dei funghi avviene nei boschi delle montagne delle Valli di Lanzo dove è nato e cresciuto. L’interesse iniziale si trasforma in una passione grazie a Marzia, che lo coinvolge in un percorso quotidiano di scoperta e approfondimento. Unisce la sua esperienza laboratoriale e formazione agricola per dedicarsi alla propagazione del micelio e alla coltivazione dei funghi, sviluppando metodi a bassa tecnologia che combinano innovazione e rispetto per l’ambiente.
Il progetto
Nel 2025 abbiamo fondato Fungaria, un progetto innovativo esperienziale sulla micologia, dove organizziamo camminate guidate, corsi, workshop, laboratori per adulti e bambini.
Nella nostra Fungaria Farm, fungaia di montagna nelle Valli di Lanzo coltiviamo funghi eduli e adattogeni con metodi sostenibili a basso impatto ambientale.
Il nostro obiettivo è diffondere la conoscenza sui funghi attraverso un approccio moderno, stimolante e promuovendo la connessione tra natura, cultura e creatività.
La filosofia
Il cuore del progetto è radicato nell'amore per i funghi e nella convinzione che conoscerli sia il primo passo per proteggerli.
Contribuiamo alla mappatura dei macromiceti italiani con l’obiettivo di salvaguardare la biodiversità micologica e sosteniamo progetti globali come la Fungi Foundation, la prima ONG al mondo dedicata alla conservazione dei funghi, alla quale ogni anno doniamo il 5% dei proventi delle camminate micologiche riservate a piccoli gruppi.